Il consumo di energia nella produzione alimentare
Dopo tanti anni che un gruppetto di ambientalisti ha teorizzato sul risparmio energetico e l'inquinamento, finalmente tutto il Mondo ha capito e quelle teorie stanno diventando pratica.
In molti casi affari economici importanti e purtroppo anche truffe nascoste dietro a finto ecologismo.
Ma se si parla molto di risparmio energetico per tutto ciò che palesemente consuma molta energia per il suo funzionamento (elettrodomestici, autoveicoli, macchinari, illuminazioni), pochissimo si parla del consumo energetico per la produzione alimentare. In particolare, studiando e classificando le produzioni alimentari per consumi energetici assoluti e per consumi energetici rispetto al potenziale calorico degli alimenti, si scopre facilmente che le abitudini alimentari dei Paesi industrializzati sono inefficienti.
Nell'articolo Anche gli alimenti hanno la loro efficienza energetica, c'è qualche dato di queste ricerche, ma anche Rifkin nel suo libro Ecocidio già qualche anno fa arrivava alle stesse conclusioni.
0 commenti:
Posta un commento